pybliographic offre un meccanismo di ricerca abbastanza potente. Per aprire la finestra di dialogo di ricerca, clicca su Modifica->Ricerca nel menu. La finestra di dialogo che appare (vedi Figura 1-3) mostra in alto un modulo di ricerca.
Con la ricerca semplice, puoi selezionare il campo che sarà cercato e puoi specificare un'espressione regolare da eguagliare. - any field - significa che tutti i campi esistenti saranno cercati. Questo generalmente richiede più tempo.
Una ricerca avanzata è un'espressione che assomiglia a:
has('author','nome') | -has('title','testo') |
Una tale espressione significa: seleziona le voci dove il campo author eguaglia nome, o (symbol |) dove il campo title non eguaglia testo. Il booleano and è &.
Ci sono altri comandi disponibili per questo tipo di ricerca:
has_key(nomechiave) ricerca solo un nome chiave.
has_type(tipo) ricerca le voci di un dato tipo.
any_has(valore) ricerca un dato valore in tutti i campi di una voce.
before(field, anno, mese, giorno) ricerca le voci dove il campo della data è anteriore a una data specificata.
after(field, anno, mese, giorno)ricerca le voci dove il campo della data è posteriore a una data specificata.
Dopo una ricerca solo le voci selezionate sono mostrate nella finestra principale. Diventa conveniente selezionare uno specifico autore e poi scorrere, per esempio, le sue pubblicazioni.
In aggiunta, i risultati di tutte le ricerche sono tenute in un albero che si trova sotto il modulo di ricerca. Quindi, una nuova ricerca può essere il raffinamento di una precedente. Se selezioni la voce albero corrispondente per esempio a tutti gli articoli scritti da un certo Nostradamus, sarai in grado di selezionare solo quelle in cui il titolo contiene la parola eclisse.
Cliccando col tasto destro in questo albero appare un menu contestuale che ti permette di rimuovere le inutili ricerche.